Share This Article
Parrocchia di San Giovanni Battista
La Cattedrale, chiesa madre della diocesi di Aosta, è sicuramente l’edificio cristiano più importante della
regione e anche il più antico. Le indagini archeologiche hanno permesso di stabilire che la chiesa risale
alle fasi iniziali della diffusione del Cristianesimo in Valle d’Aosta. Nella seconda metà del IV secolo era
già stato sistemato un complesso di notevoli dimensioni: un edificio a navata unica di circa quaranta metri
di lunghezza, con annessi differenti vani di servizio e due battisteri, era stato ricavato all’interno di un
più antico complesso a ridosso del criptoportico romano.È probabile che questa chiesa, di cui si sono
ritrovate estese vestigia, sia rimasta in uso fino alla fine del primo millennio, per lasciare poi il posto alla
Cattedrale attuale.
Parrocchia di Santo Stefano
Le prime notizie sulla parrocchia di S. Stefano risalgono al 1234, quando i canonici di S. Orso la cedettero
ai canonici della Cattedrale che continuarono a nominare il parroco sino al 1835, anno in cui divenne di
libera collazione vescovile. In realtà, a partire dal 1546-47, per le difficoltà finanziarie del Capitolo, il beneficio
della parrocchia di S. Stefano fu incorporato a tutti gli effetti dalla mensa capitolare. Per lo svolgimento
del ministero pastorale venne incaricato un canonico o un vice-parroco, mentre battesimi e altre
celebrazioni liturgiche venivano frequentemente svolte in Cattedrale, essendo Saint-Etienne considerata
una semplice chiesa suffraganea. Nel 1788, però, incorporò la soppressa parrocchia di Saint-Martin-deCorléans
e cosí il suo territorio si ampliò notevolmente. Un decreto della Royale Délégation aveva infatti
ridotto il numero delle parrocchie in Valle e ne aveva modificato i confini. Saint-Etienne riprese allora
a svolgere tutte le sue funzioni tanto che nel 1817 fu costruito il fonte battesimale. La sua giurisdizione
sino al XX secolo fu amplissima, dal momento che si estendeva anche a gran parte delle attuali parrocchie
di Saint-Martin-de Corléans (ricostituita solo nel 1957), di Maria SS. Immacolata (istituita nel 1949),
di Signayes (1957) e di Arpuilles (1960).